L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’Associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, intende esercitare, in via principale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, le seguenti attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore:
- gestire, attraverso forme di auto-organizzazione e mutualità familiare, l’attività di cura dei bambini nella prima infanzia;
- promuovere l’assistenza, il sostegno ed il mutuo aiuto tra le famiglie;
- permettere alle famiglie di riunirsi per confrontarsi tra di loro o con professionisti su temi e problematiche inerenti la genitorialità;
- organizzare momenti educativi, creativi e di gioco per i bimbi;
- organizzare feste a tema in ricorrenze particolari;
- rendere disponibile il Nido per feste di compleanno;
- avviare spazi di gioco-incontro tra genitori e figli;
- aiuto alla funzione educativa e genitoriale, a supporto (e non in sostituzione) di tale funzione, senza deleghe educative;
- fornire iniziative formative per i genitori;
- rendere i genitori più autonomi;
- promuovere un’evoluzione più armonica della vita familiare;
- contribuire alla diffusione di una cultura per la genitorialità consapevole;